Aspettiamo tutti le sospirate vacanze per riposarci ma anche per fare un po’ di attività fisica: nuoto, calcetto, tennis, passeggiate all’aria aperta a piedi o in bicicletta… siamo prontissimi nello spirito ma, ammettiamolo, non altrettanto nel fisico! Beh, che problema c’è? Ricca di energia e d’importanti
valori nutrizionali, la
passata di pomodoro è subito pronta e veloce da cucinare: bastano 80 grammi di pasta e una spolverata di parmigiano per trovare la giusta energia per affrontare ogni sfida, come sanno tutti i calciatori! E per chi è particolarmente attento al peso, basterà preparare un
sugo di pomodoro senza olio e con tanto basilico, una ricetta light, ma saporita e ugualmente energetica.
Poche calorie e tanta salute, la passata di pomodoro fa bene
Ricca di vitamina A, vitamina C, la conserva di pomodoro è soprattutto una fonte primaria di
Licopene, una sostanza naturale dal potere
antiossidante e anticancro. La passata di pomodoro ti aiuta a rimineralizzare l’organismo, è utile per eliminare le tossine, favorisce la digestione, stimola l’intestino combattendo la stipsi, è
rinfrescante e diuretica: insomma è una risorsa perfetta per ogni sportivo. In più, il pomodoro è un cibo alcalino cioè aiuta a tenere sotto controllo l'acidità del sangue, causa di patologie secondo numerosi nutrizionisti. Ecco perché, come tutti sanno, La Fiammante ha pensato a
Passata Rustica Licolife, una passata di pomodoro più ricca in Licopene, più utile alla nostra salute, ma con lo stesso sapore autentico della passata tradizionale.
A forza d’insalate e proteine per perdere peso, non riusciamo a ritrovare le energie necessarie a dare il giusto sprint alla nostra performance sportiva? Allora, quello che ci vuole è un buon
sugo di pomodoro: poche calorie e veloce da preparare, con la Passata di Pomodoro La Fiammante, così fragrante, densa e vellutata già a crudo. Un condimento gustoso che è anche un vero
elisir di salute, come di recente hanno dimostrato i ricercatori dell'Università di Barcellona. E poi, il sugo più semplice ci ricorda la cucina della mamma e della nonna, quelle ricette genuine ed economiche che che ci hanno fatto crescere "Sani&Mediterranei" e che hanno fatto grande la Cucina Italiana.
La Fiammante, qualità e sicurezza dalle piantine alla tavola
Bisogna però essere chiari: pur ricordando con affetto la passata di pomodoro artigianale delle nostre nonne, non possiamo evitare di ricordare che esiste un
rischio di botulino nella passata di pomodoro fatta in casa, mentre acquistare passata di pomodoro industriale è garanzia d’igiene e sicurezza, soprattutto quando conosciamo l’impegno di chi l’ha prodotta e con responsabilità monitora costantemente tutta la filiera. Sia che si parli della passata di pomodoro biologica che di quella tradizionale, nelle sue diverse varianti, la conserva prodotta da La Fiammante utilizza
solo le migliori materie prime e rispetta
standard qualitativi altissimi, con controlli ben più scrupolosi di quelli che faremmo nelle cucine casalinghe. Pomodoro sì, dunque, ma con
responsabilità e competenza, nel rispetto della migliore tradizione italiana.
Come fare il sugo di pomodoro... all'italiana!
Al centro della cucina mediterranea, lo sappiamo, c'è da sempre il sugo rosso, denso, profumato, vegliato come un bambino mentre cuoce. Qui in Italia, anche chi non ama cucinare sa bene
come preparare un buon sugo di pomodoro: con uno spicchio di
aglio nostrano da imbiondire in poco olio extravergine d’oliva prima di versare la passata; oppure, per i più attenti alla linea, con mezza
cipolla bianca fatta cuocere a lungo, intera, direttamente nella passata di pomodoro che sobbolle, con l’aggiunta di olio a crudo solo al termine della cottura. I palati più esigenti apprezzano il
tradizionale soffritto a base di cipolla e carota (e sedano a piacere), tagliate a cubetti finissimi e fatte stufare in pentola con qualche cucchiaio d’olio prima di versarvi la passata, per un sugo di pomodoro più ricco e gustoso. Infine, ci sono gli amanti del sugo
nature,
senza aglio né cipolla, con molto basilico fresco, cottura veloce e poco olio: da provare, naturalmente, solo con
la passata di pomodoro migliore. Qualche suggerimento? ;)