Braciole alla napoletana “finger food”




Le Braciole ci fanno subito pensare alla pazienza delle nostre nonne in cucina, alle domeniche di una volta e al profumo di pomodoro che inondava la casa, arrivando fino alle scale.
Non tutti sanno che il termine braciòla (anticamente bragi[u]òla) deriva da “brace”, e sta a indicare la fetta di carne di manzo, di vitello o di maiale, da cuocere generalmente arrosto. A Napoli, gli Involtini di braciole (per metonimia) sono presto diventati, semplicemente, “braciole”, ripiene di uva passa, pinoli, aglio, prezzemolo e pecorino.
Questa idea easy chic, proposta dalla nostra Giorgia, trasforma un classico della Cucina Napoletana in un raffinato finger food. La ricetta originale della braciola al sugo o al ragù è sostanzialmente rispettata, ma alla passata è stata preferita la fragrante polpa di pomodoro La Fiammante, ideale per consistenza e dolcezza.
Naturalmente, le Braciole possono essere servite anche intere, come secondo piatto di carne, accompagnate da ortaggi o verdure, e saranno comunque apprezzatissime! ;)
Condividi con i tuoi amici

Ingredienti
- 8 braciole di manzo (punta di natica)
- 2 spicchi d’aglio nostrano
- 1 ciuffo di prezzemolo
- 100g parmigiano (o pecorino toscano)
- 100g uva sultanina
- 100g pinoli
- 400g Polpa di Pomodoro La Fiammante
- sale e pepe q.b.
- olio extravergine d’oliva
Metodo
- Preparare un trito con lo spicchio d’aglio e il prezzemolo. Amalgamarvi l’uvetta e i pinoli. Condire ciascuna fetta di carne con un pizzico di sale e di pepe, quindi disporre al centro un mucchietto di farcitura, del parmigiano a scaglie e arrotolare, fissando i bordi con uno stuzzicadenti oppure con dello spago da cucina.
- Far sigillare le braciole in olio caldo con l’altro spicchio d’aglio per pochi minuti. Quindi, eliminare lo spago o lo stuzzicadenti.
- Far ridurre il sugo di pomodoro per qualche minuto, quindi aggiungerlo alle braciole già sigillate e far cuocere per circa un’ora.
- Eliminare gli stuzzicadenti e affettare gli involtini a rondelle. Adagiandoli su due cucchiai di sugo di pomodoro, oppure nappando con abbondante salsa.