Caponata siciliana, ricetta originale




La ricetta della caponata siciliana ha quasi 30 varianti, tutte autentiche e più o meno note, a seconda della latitudine, come la ricetta della caponata trapanese, la caponata catanese, o addirittura la caponata barocca col cioccolato. Due sembrano le costanti comunemente accettate, la melanzana e il pomodoro, uniti generalmente ai pinoli (o alle mandorle) e al basilico fresco.
“Sciavuròsa, colorita, abbondante, riempiva un piatto funnùto, una porzione per almeno quattro pirsone”, è la golosa descrizione della caponatina di Montalbano ne “La gita a Tindari” di Andrea Camilleri. Un caponata da manuale, goduta in tutta solitudine dal commissario, come piatto unico, da gustare col pane, come Tradizione vuole.
Quella che vi proponiamo è la ricetta originale della caponata palermitana, con la melanzana lunga, quella di Napoli, anziché la violetta di Palermo (ma siamo sempre nel Regno delle Due Sicilie!) e con i pomodorini La Fiammante, naturalmente dolci e fragranti. Una ricetta facile per antipasto estivo e un contorno tipico siciliano, senza dimenticare la ricetta della pasta con la caponata siciliana.
Condividi con i tuoi amici

Ingredienti
- 1500g melanzane lunghe
- 600g pomodorino La Fiammante
- 2 cipolle ramate
- 1 cuore di sedano
- 1 spicchi d'aglio
- 200g olive verdi
- 2 cucchiai di capperi dissalati
- 2 cucchiai di aceto bianco
- 2 cucchiai di zucchero
- 2 cucchiai di pinoli
- ciuffo di basilico fresco
- sale q.b.
- pepe a piacere
- olio evo q.b.
- olio pe friggere
Metodo
- Pulisci le melanzane e tagliale a dadini di 1cm (quelle nostrane, se di stagione, sono dolci e non hanno bisogno di essere cosparse di sale per l’amaro), affetta il sedano e le cipolle non troppo sottili. Friggi le melanzane in olio profondo. Sbollenta il sedano per 2 minuti, deve rimanere croccante.
- Scalda l’olio evo in una padella e lascia imbiondire la cipolla per qualche minuto, aggiungi il sedano, aggiungi i capperi dissalati, poi le olive denocciolate. Aggiungi i pomodorini La Fiammante e lascia andare per 5 minuti a fuoco medio.
- Aggiungi i dadini di melanzane e lascia andare a fuoco vivace per un paio di minuti. Mescola aceto e zucchero in una ciotolina, versa sulle verdure in padella e lascia sfumare.
- Aggiusta di sale e aggiungi i pinoli, aggiungi il basilico e mescola il tutto delicatamente. Decora il piatto con qualche fogliolina di basilico e una manciata generosa di pinoli. Lascia raffreddare bene e servi la caponata a temperatura ambiente.