Friggione bolognese, ricetta veloce




Il Friggione è una golosa ricetta bolognese a base di cipolla e pomodoro, perfetta come contorno del bollito o con la polenta, ma buonissima anche con le bruschette, per un antipasto o un aperitivo rustico. “Al frizan le bòn con tot”, si dice a Bologna, ovvero “il friggione è buono con tutto.”
Era la merenda dei contadini, un piatto povero ma molto saporito che, poi, alla domenica accompagnava i piatti di carne. Il nome frizòn deriva da frizàr, “friggere” nel dialetto locale, e il suo segreto sta nella cottura, dolce e lenta, e nella qualità assoluta delle materie prime, pomodori pelati e cipolle bianche (e nella variante modenese, i peperoni).
La ricetta depositata del friggione bolognese del 1886 prevede lo strutto e una macerazione di due ore delle cipolle sotto sale e zucchero. Per il nostro friggione veloce abbiamo invece utilizzato l’olio extravergine d’oliva, più digeribile, e una qualità di cipolle bianche poco tenace, da poter cuocere subito. Non appena la cipolla sarà disfatta nel pomodoro, il tuo friggione sarà pronto.
Condividi con i tuoi amici

Ingredienti
- 600g Pelati La Fiammante
- 1kg e ½ cipolle bianche
- 100ml olio evo (o strutto)
- 2 cucchiai di zucchero
- q.b. sale
- pepe a piacere
- pane o polenta per servire
Metodo
- Affetta le cipolle. Scalda l’olio evo in una padella dai bordi alti e versa le cipolle affettate. Lascia imbiondire le cipolle per qualche minuto.
- Aggiungi il pelato La Fiammante e mescola tutto sminuzzando i pomodori. Lascia andare per qualche minuto.
- Aggiungi il sale e 2 cucchiai di zucchero, il pepe a piacere. Lascia cuocere per 2 ore circa a fuoco dolce.
- Versa i friggione in una fondina rustica, disponi un paio di bruschette per ogni piatto. Provalo anche conme contorno del bollito, con le carni in genere o con la polenta.