Plumcake Salato al Pomodoro




L’accoppiata “pane e pomodoro” ci ricorda le merende delle nonne ed è di sicuro la più semplice e gustosa che ci sia. In Spagna è addirittura un’istituzione. Questo invitante Plumcake Salato al Pomodoro della nostra Giorgia è un omaggio a quel sapore e, assieme, un modo originale di interpretare il classico plumcake salato secondo il gusto mediterraneo. Una variante sfiziosa del classico plumcake dolce, sempre soffice e gustoso.
Un pane soffice e gustoso, una ricetta facile e veloce perfetta come antipasto o per le feste, molto apprezzato soprattutto dai bambini. Un rustico saporito e stuzzicante, realizzato con i pomodori pelati La Fiammante, da accompagnare a latticini, mozzarella, salumi o formaggi a piacere. Perfetto in occasione di gite fuori porta, per un aperitivo stuzzicante o per rallegrare semplicemente la tavola della domenica! ;)
Condividi con i tuoi amici

Ingredienti
- 180g farina 00
- 80g latte intero
- 3 uova
- 75g olio extravergine d’oliva
- 100g emmenthal (o altro formaggio a piacere)
- 230g Pomodori Pelati La Fiammante
- 1 ciuffo di basilico fresco
- 1 ciuffo di timo e maggiorana freschi
- sale e pepe q.b.
Metodo
- Privare dei semi e far sgocciolare i Pomodori Pelati. Quindi, farli insaporire in padella con un cucchiaio d’olio extravergine, finché risultino ben asciutti. Intanto, setacciare la farina e unirla in una ciotola con il lievito e il sale. In un’altra ciotola unire le uova con il latte e l’olio rimanente.
- Aggiungere il sugo di pomodoro ai liquidi, poi le polveri, amalgamando con una frusta per evitare che si formino grumi.
- Aggiungere all’impasto il formaggio emmenthal rapè (cioè precedentemente grattugiato in scaglie) e le erbette finemente tritate al coltello. Amalgamare bene il tutto.
- Versare in uno stampo classico da plumcake, precedentemente imburrato e infarinato. Cuocere in forno caldo a 180° per circa 20-25 minuti. Servire il cake tiepido o freddo assieme a latticini, formaggi o salumi.