Peperoni ripieni di pasta




I peperoni arrostiti La Fiammante portano in tavola il sole dell’estate tutto l’anno. E mentre la cottura in forno a legna conferisce quel profumo unico, la lavorazione rigorosamente artigianale lascia i peperoni così integri e sodi da avvolgere perfettamente ogni farcitura: sia negli involtini di peperoni sia per realizzare ogni ricetta di peperoni ripieni al forno.
I peperoni ripieni di pane sono un’eredità di famiglia. Qui invece, abbiamo provato a realizzare uno sformato di peperoni facilissimo e sorprendente. Un’idea geniale per tutte le occasioni di ospiti improvvisi, una ricetta per il pranzo domenicale o per un buffet di compleanno da arricchire a piacere, aggiungendo magari alla farcitura dei peperoni mozzarella, provola e formaggi.
Ecco, passo passo, tutti i consigli su come fare i peperoni ripieni di pasta in modo facile e di sicuro successo, realizzando una corona coloratissima, un timballo di pasta veloce e buonissimo.
Condividi con i tuoi amici

Ingredienti
- 3 scatole Peperoni Arrostiti La Fiammante
- 500g spaghetti, spaghettoni o bucatini
- 600g pomodori pelati al basilico La Fiammante
- 1 spicchio d’aglio
- 1 cucchiaio di capperi dissalati
- 1 ciuffo di prezzemolo
- 1 ciuffo di basilico
- 100g olive nere di Gaeta
- 70g olio extravergine d’oliva
- 100g caciotta
- sale q.b.
- pepe (a piacere)
- pistacchi al naturale tritati
Metodo
- Preparare il sugo alla puttanesca cominciando a imbiondire uno spicchio d’aglio in un paio di cucchiai d’olio extravergine, quindi unire le olive denocciolate e i capperi dissalati, sciacquati e asciugati. Dopo un minuto aggiungere i pomodori pelati sgocciolati e lasciar cuocere il sugo per circa 10 minuti. Lessare la pasta in abbondante acqua salata, scolare e condire con il sugo alla puttanesca, unite il pesto, le olive snocciolate e i capperi; intiepidire e unite la caciotta grattugiata.
- Sciacquare i peperoni arrostiti eliminandone il liquido di vegetazione, asciugarli e affettarli, ottenendo delle falde triangolari: imburrare lo stampo a ciambella (a piacere, cospargere lo stampo con un film sottile di pangrattato) e rivestire con i peperoni, alternando i colori per ottenere un migliore effetto.
- Riempire lo stampo rivestito di peperoni con la pasta condita (aggiungendo a piacere la caciotta, oppure della provola lasciata asciugare per una notte in frigo) e coprire con altre falde di peperoni. Cuocete in forno caldo a 190° per circa 20 minuti.
- Mentre cuoce il timballo, preparare un pesto verde, frullando mezzo spicchio d’aglio privato dell’anima, con il basilico e il prezzemolo (eventualmente aggiungere anche dei pistacchi), emulsionando con 50g di olio. Disporre l’emulsione in una coppetta al centro della corona, una volta sformata. Guarnire a piacere con della granella di pistacchio fresco non salato.