Polpettine di Alici su Salsa alla Puttanesca




Gustose polpettine per un abbinamento tra il migliore pesce azzurro e un sugo di pomodoro tra i più amati. Un matrimonio riuscito, una ricetta facile e stuzzicante che rivisita in modo originale e raffinato ingredienti sani e mediterranei: le alici, le olive di Gaeta, i capperi di Pantelleria e la passata di pomodoro La Fiammante, densa e vellutata.
Come non amare le alici? ...fritte, marinate, in tortiera, oltre ad essere estremamente versatili in cucina grazie alla consistenza unica e al sapore delicato, le alici sono leggere e nutrienti come pochi alimenti: ricche di grassi omega-3, di proteine, di calcio, ferro, fosforo e selenio. In più, come tutto il pesce azzurro, sono molto economiche. L’importante è che siano sempre freschissime: al momento dell’acquisto, attenzione all’odore delle alici che deve essere delicato e gradevole, non ammoniacale, all’aspetto che deve essere brillante e sodo (con le squame aderenti), e al colore delle branchie (rosaceo tendente al rosso).
Questa ricetta è pensata da Giorgia per un aperitivo o un raffinato finger food mediterraneo e, grazie al suo rosso fiammante, ci sembra assolutamente perfetta per stupire tutti!
Condividi con i tuoi amici

Ingredienti
- 400g alici freschissime
- 200g mollica di pane
- 1-2 tuorli
- 1 uovo
- 1 ciuffo di prezzemolo
- coriandolo in polvere
- 1 cipolla bionda piccola
- buccia di limone
- pangrattato
- olio di semi di arachide
- mezzo bicchiere di vino bianco
- 400g Passata di Pomodoro La Fiammante
- 100g olive nere di Gaeta
- 30g capperi dissalati
- 1 spicchio d’aglio nostrano
Metodo
- Tritate il prezzemolo, pulite bene le alici e tagliatele grossolanamente al coltello. Tritate una cipolla piccola. Preparate in una terrina la mollica di pane bagnata in acqua e vino bianco, unite il prezzemolo tritato, la cipolla e un uovo intero. Aggiungete le alici a pezzetti e unite i tuorli, uno per volta, fino a raggiungere la giusta consistenza (morbida ma non troppo). Condite con sale, pepe e coriandolo. Lasciate raffreddare in frigorifero per 15 minuti.
- Intanto, snocciolate le olive nere e preparate la salsa facendo imbiondire lo spicchio d’aglio in 4 cucchiai d’olio extravergine d’oliva. Versate la Passata di Pomodoro e cuocete per circa 10 minuti. Quindi unite i capperi dissalati e le olive e fate cuocere per altri 25 minuti.
- Ricavate dall’impasto delle polpettine di media grandezza (tra 2 e 3cm di diametro), passatele nel pangrattato e friggetele nell’olio caldo. Adagiatele su carta assorbente per farle asciugare.
- Servite le polpettine montandole a due a due su uno spiedino e sistemandole in un bicchierino riempito per metà dalla salsa oppure, come Giorgia, adagiandole singolarmente sulla salsa in micro coppette da finger food.