Taccole al pomodoro




Le taccole, tradizionalmente originarie di Lombardia e Piemonte, ma ormai diffuse su tutto il territorio nazionale, sono una verdura primaverile, molto facile e veloce da preparare.
Ne esistono due varianti: i cosiddetti “piselli mangiatutto”, detti anche taccoline, hanno baccelli larghi e appiattiti, lunghi al massimo 10cm, e sono ottimi al burro; le taccole vere e proprie, dette anche “piattoni”, sono invece una varietà di fagiolo e sono più lunghi, fino a 20cm, più verdi e soprattutto assai più economici. Quest’ultima varietà è perfetta con un sugo semplice a base di passata di pomodoro, ideale per una ricetta vegetariana appetitosa e leggera.
Condividi con i tuoi amici

Ingredienti
- 500g taccole
- 800g Passata di pomodoro Linea Oro La Fiammante
- 2 cipolle novelle piccole
- 5 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
- 1 ciuffo di basilico fresco
- sale e pepe q.b.
Metodo
- Lavare le taccole e pulirle privandole delle estremità. Lessarle in abbondante acqua e preparare una ciotola capiente immersa in acqua e ghiaccio. Scolare le taccole al dente e versarle nella ciotola ghiacciata perché non perdano il colore verde brillante. In una padella ampia far imbiondire le cipolline tritate finemente con un bicchiere d’olio extravergine d’oliva.
- Aggiungere il pomodoro Linea Oro e qualche foglia di basilico spezzato a mano. Far andare il sugo di pomodoro per cinque minuti a fuoco medio
- Versare le taccole lessate nella padella con il sugo di pomodoro e salare. Far cuocere finché le taccole non siano diventate sufficientemente morbide e il sugo non si sia ben ‘asciugato’.
- Impiattare le taccole ripiegandole su se stesse come fossero pappardelle verdi. Aggiungere, a piacere, del pepe macinato al momento e qualche fogliolina di basilico fresco a guarnizione del piatto.